
Traghetti per Medjugorje
La piccola cittadina di Medjugorje, nella Federazione di Bosnia ed Erzegovina, è posta tra i due colli Krizevac e Podbrdo e da qui deriva il suo nome che significa letteralmente “fra i monti”. Questo borgo vede accrescere in maniera esponenziale la sua visibilità a partire dal 24 Giugno 1981, quando alcuni ragazzi del posto iniziarono ad avere visioni cicliche della Vergine Maria.

In traghetto con i bambini
Viaggiare con i bambini in traghetto, oltre ad essere un metodo sicuro e comodo per raggiungere la destinazione delle proprie vacanze, è anche confortevole e divertente. A bordo delle navi, infatti, i più piccoli non sono costretti a rimanere per ore seduti su una poltrona, ma possono svagarsi e giocare durante tutto il viaggio.

Informazioni utili
L’estate è ormai iniziata e molte persone, alcune per la prima volta, si apprestano a salire su un traghetto per raggiungere la destinazione prescelta. L’Osservatorio di Traghettilines intende quindi fornire alcuni essenziali consigli e informazioni per prepararsi al viaggio.

Ristorazione a bordo
Che sia per vera fame o solo per passare il tempo, che si preferisca il dolce o il salato, che si tratti di una colazione o di una cena, il servizio di ristorazione a bordo dei traghetti soddisfa ogni esigenza, grazie all’ampia scelta di prodotti. Quali sono, quindi, i servizi disponibili a bordo?

Tariffe in Sardegna
Rimandiamo al nostro approfondimento di apertura del 19 Maggio 2015 relativo ai prezzi dei traghetti degli ultimi 8 anni: l’Osservatorio Traghettilines prosegue la sua attività di monitoraggio sull’andamento prezzi dei traghetti, questa volta relativamente alla sola Sardegna, destinazione regina del Mediterraneo, analizzando nello specifico la tratta Livorno/Civitavecchia- Olbia e v.v, una delle linee maggiormente trafficate.

Minorenni in traghetto
Per le famiglie che scelgono di trascorrere le proprie vacanze nelle isole il traghetto si conferma certamente il mezzo più comodo e pratico poiché permette di imbarcare la propria auto senza limitazioni per i bagagli e, viaggiando con i bambini, la lista delle cose da portare con sé è lunghissima.
Tra tutto ciò che occorre avere pronto per la partenza è indispensabile ricordare anche i documenti dei più piccoli, infatti da Giugno 2012 tutti i minori che viaggiano in Europa e all’estero devono possedere una carta di identità o un passaporto individuale. Pertanto non sono ritenute più valide le iscrizioni dei minori sui passaporti dei genitori.

Viaggiare in gravidanza
Viaggiare a bordo di un traghetto non comporta nessuna controindicazione per una donna incinta, ammesso che la passeggera goda di buona salute e la gravidanza non sia a rischio. La nave è un mezzo di trasporto sicuro e comodo, che permette di poter camminare e muoversi agevolmente durante tutta la traversata e che può essere reso ancora più confortevole e rilassante prenotando delle cabine, disponibili su tutti i traghetti che effettuano tratte a lungo raggio.

Cosa succede e cosa fare se: ho smarrito il titolo di viaggio
Scelta la meta e prenotata la vacanza è opportuno, prima di partire, controllare non solo carta di identità e passaporto, ma anche i biglietti.
È consigliabile, infatti, una volta ricevuti i titoli di viaggio acquistati online o al telefono, verificarne subito tutti i dati: eventuali imprecisioni e/o errori ci debbono essere comunicati tempestivamente, poiché, in caso di ritardo decadrà ogni responsabilità e possibilità di correzioni da parte nostra.

servizi a bordo dedicati ai passeggeri disabili
Le disposizioni europee impongono agli armatori di informare tutti i viaggiatori con disabilità a proposito dei servizi e dell’assistenza disponibili a bordo, inoltre tali norme rendono obbligatoria la presenza di un equipaggiamento adatto all’utilizzo da parte di tutti i passeggeri, come ascensori, rampe o scale mobili che consentano un facile ingresso ai locali della nave.

Come risparmiare
È evidente come nel settore del turismo la formula “prenota prima” sia la più efficace per acquistare la propria vacanza al miglior prezzo. Le compagnie di navigazione seguono questo trend, offrendo, nel periodo invernale, sconti e promozioni per risparmiare sul costo del biglietto.
Le tariffe cosiddette “Early Booking” sono generalmente disponibili già a partire da Novembre/Dicembre e interessano tutte le partenze dell’anno successivo.