
Viaggiare in traghetto: focus sul trasporto merci
L'imbarco degli autoveicoli commerciali avviene con metodologie e disposizioni diverse da quelle impiegate per i mezzi comuni, anche il processo di acquisto del biglietto e le tariffe dedicate possono essere differenti. Come fare, quindi, a prenotare un viaggio in traghetto per un mezzo commerciale? Quale iter bisogna seguire? Quali documenti sono necessari?

Voucher e Rimborsi: tutto ciò che c’è da sapere
L’emergenza mondiale causata dal diffondersi del Coronavirus ha avuto un forte impatto su tutte le attività lavorative, produttive e finanziare e ha reso necessario formulare nuove linee guida e disposizioni per far fronte al problema.

COVID-19, viaggiare sicuri
l Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dall'inizio dell'emergenza sanitaria da Covid-19, ha adottato una serie di misure per regolamentare la mobilità delle persone.

Imbarcarsi la sera prima della partenza
Non tutti coloro che decidono di trascorrere le proprie vacanze in Corsica e di imbarcarsi dallo scalo di Livorno hanno la fortuna di abitare vicino al porto, molti dovranno percorrere centinaia di chilometri prima di raggiungere la destinazione scegliendo così una traversata notturna che possa permettere loro di effettuare lo spostamento da casa durante la giornata e che non comporti dover soggiornare una notte nella città toscana prima di poter iniziare la propria vacanza.

Dubrovnik, il set cinematografico de “Il Trono di Spade”
Il Trono di Spade, “Game of Thrones” in lingua originale, è la serie-evento trasmessa dal 2011 nata come adattamento televisivo dei romanzi fantasy di George R.R. Martin dal titolo “A song of ice and fire”. La serie ha ottenuto un numero record di ascolti originando un fandom a livello mondiale sempre più vasto e ricevendo consensi dalla critica tanto da divenire la serie tv più premiata di sempre.

Focus sulle tariffe dei traghetti
La maggior parte delle compagnie di navigazione, nello specifico quelle che effettuano tratte a lungo raggio, non dispone di tariffe fisse, ma al contrario i loro prezzi subiscono continue variazioni e tendono ad aumentare in prossimità della data di partenza, inoltre le tariffe sono inversamente proporzionali alla disponibilità dei posti. Naturalmente, i prezzi sono più alti nei momenti di maggiore richiesta, quindi nei periodi estivi e in concomitanza di ponti e festività. Queste, però, sono solo alcune indicazioni di massima, l’Osservatorio di Traghettilines vuole fare un po’ di chiarezza sulle differenti tipologie di offerte e promozioni di cui è possibile approfittare per la propria prenotazione.

Isole minori della Sardegna e come raggiungerle
Le più conosciute sono indubbiamente quelle che costituiscono l’Arcipelago del Sulcis, nella parte sud-occidentale dell’isola. Tra queste spiccano l’isola di Sant’Antioco, la più grande che misura oltre 100 km2, e San Pietro. La prima è collegata alla Sardegna per mezzo di un ponte, mentre la seconda è raggiungibile solo via mare con dei battelli che partono da Portoscuso e arrivano a Carloforte; inoltre sono operativi anche collegamenti fra le due isolette, dal porto di Carloforte a quello di Calasetta. Il porto più vicino collegato al continente è senza dubbio Cagliari, facilmente raggiungibile da Civitavecchia, Napoli e Palermo.

Tariffe delle mete più gettonate
Anche quest’anno l’Osservatorio di Traghettilines continua la sua attività di monitoraggio del mercato, estendendo la sua analisi a tutte le mete più gettonate dell’Estate 2019: Sardegna, Corsica e Albania, con lo scopo di studiarne gli andamenti tariffari che coinvolgono le compagnie marittime negli ultimi anni.

Bagagli extra
I passeggeri che si imbarcano su un traghetto con il proprio veicolo possono trasportare al suo interno, o utilizzando appositi portapacchi superiori o posteriori, qualsiasi tipologia di bagaglio, fatta eccezione di armi, residui industriali o sostanze esplosive e/o infiammabili pericolose per la sicurezza della nave e dell’incolumità degli altri passeggeri e dei membri dell’equipaggio

Lost & Found: ecco come comportarsi in caso di oggetti smarriti o dimenticati a bordo
La fretta, la voglia di scendere o semplicemente la distrazione sono le cause più frequenti per cui, quando si viaggia, è facile dimenticarsi oggetti personali a bordo di traghetti, aerei, treni e pullman.