

Traghetti Irlanda
Scegli tra 3 Compagnie e 14 RotteL’Irlanda è raggiungibile via mare grazie ai collegamenti attivi con Francia, Regno Unito e Spagna. Il traghetto rappresenta una soluzione comoda per chi desidera viaggiare con veicolo al seguito o preferisce una traversata rilassata verso l’isola.
Con Traghettilines puoi confrontare rapidamente tutte le opzioni per raggiungere l’Irlanda in traghetto, verificare orari e tariffe e completare la prenotazione online in modo semplice e intuitivo.
Qui trovi le informazioni principali per questa destinazione:
- Traghetti Irlanda: informazioni generali
- ⚓ Principali porti di arrivo: Dublino, Rosslare, Cork
- ➡️ Porti collegati: Pembroke, Fishguard, Holyhead (Regno Unito), Cherbourg, Roscoff (Francia); Bilbao (Spagna)
- 🚢 Compagnie marittime operative: Brittany Ferries, Irish Ferries, Stena Line
- 📅 Frequenza: più partenze al giorno dal Regno Unito, bi-trisettimanali da Francia e Spagna
- 🕒 Durata: 2–4 dal Regno Unito; 15–19 ore dalla Francia; circa 29 ore dalla Spagna
- 🚗 Veicoli: auto, moto, camper e furgoni ammessi su tutte le tratte
- 💶 Tariffe indicative: passeggeri da 40–60 €; veicolo + passeggero da 110–160 €
Principali porti irlandesi
L’Irlanda è servita da tre porti principali per i collegamenti marittimi internazionali: Dublino, Rosslare e Cork. Ognuno di questi scali rappresenta un punto di accesso strategico all’isola e offre collegamenti con Paesi diversi:
- Dublino è lo scalo più trafficato, con partenze frequenti dal Regno Unito e collegamenti dalla Francia.
- Rosslare è utile per chi arriva via mare dalla Francia e dalla Spagna, grazie alla sua posizione nel sud-est dell’isola.
- Cork è collegato con la Bretagna francese e permette di raggiungere comodamente la costa meridionale dell’Irlanda.
Di seguito approfondiamo tutte le tratte dei traghetti Irlanda che connettono gli scali principali del Paese.
Collegamenti in traghetto per l’Irlanda
I collegamenti marittimi per l’Irlanda partono principalmente da Francia, Regno Unito e Spagna. Le rotte disponibili permettono di raggiungere i porti irlandesi con tempi di navigazione molto diversi, a seconda dell’area di partenza.
Traghetti Francia – Irlanda
Dalla Francia sono disponibili tre collegamenti:
- Cherbourg – Rosslare (circa 19 ore)
- Cherbourg – Dublino (circa 18 ore)
- Roscoff – Cork (circa 15 ore).
Traghetti Regno Unito – Irlanda
Dal Regno Unito partono i collegamenti più frequenti e rapidi:
- Holyhead – Dublino (circa 2 ore e mezza)
- Fishguard – Rosslare (circa 3 ore e 30)
- Pembroke – Rosslare (circa 4 ore).
Le traversate sono operative tutto l'anno, con un numero di partenze giornaliere differente a seconda della stagione e della tratta.
Traghetti Spagna – Irlanda
Dalla Spagna è attiva unicamente la rotta da Bilbao a Rosslare, una traversata lunga circa 29 ore. I traghetti partono due volte a settimana e rappresentano un’opzione pratica e molto richiesta per raggiungere l'Irlanda col proprio veicolo evitando lunghi spostamenti su terra.
Compagnie di navigazione
Le rotte dei traghetti per l’Irlanda sono operate da tre compagnie di navigazione:
- Irish Ferries è il principale operatore tra Regno Unito e Irlanda, con collegamenti molto frequenti da Holyhead a Dublino. La compagnia serve anche la rotta Cherbourg-Dublino, utile per chi arriva dall’Europa continentale.
- Stena Line opera le tratte verso il porto di Rosslare da Regno Unito e Francia. Le partenze sono quotidiane sulle rotte britanniche, mentre i collegamenti con la Francia sono disponibili più volte alla settimana.
- Brittany Ferries collega la Francia all’Irlanda con le linee Roscoff-Cork e Cherbourg-Rosslare. Le sue navi offrono cabine comode, ristorazione a bordo e servizi pensati le lunghe traversate.
Con Traghettilines puoi confrontare velocemente tutte le soluzioni dei traghetti per l’Irlanda e prenotare il tuo biglietto combinando le partenze e le compagnie che preferisci.
Prezzi e offerte dei traghetti per l’Irlanda
Tariffe orientative
I prezzi dei traghetti per l’Irlanda variano molto in base alla zona di partenza. In generale, le tratte dal Regno Unito sono le più economiche, mentre i collegamenti dalla Francia hanno costi intermedi e la linea dalla Spagna è in genere la più costosa per durata e servizi.
- Dal Regno Unito le tariffe sono le più accessibili: un passeggero adulto può partire da circa 60–90 €, mentre un’auto con conducente si colloca indicativamente tra 180–240 €. I traghetti Regno Unito-Irlanda offrono una maggiore varietà di partenze e consentono, grazie alla breve durata, di risparmiare sulla cabina.
- Dalla Francia i costi aumentano per via della durata maggiore. Un passeggero a piedi può spendere mediamente tra 90–150 €, mentre per un’auto con conducente si parte da circa 230 €. Sulle traversate notturne è spesso consigliata la cabina, che può portare il prezzo totale a oltre 400 €.
- Dalla Spagna, che offre la traversata più lunga per l’Irlanda, i prezzi sono generalmente più elevati: un passeggero adulto può partire da circa 110–170 €, mentre un veicolo con conducente si colloca in un intervallo indicativo di 320–520 €. La cabina non è obbligatoria, ma consigliata, e può comportare un'ulteriore aggiunta di 450 €
👉 Queste tariffe sono indicative e si riferiscono a tariffe standard durante la bassa stagione. I prezzi dei traghetti per l'Irlanda in estate possono anche raddoppiare: fai subito un preventivo per scoprire il costo del tuo biglietto in tempo reale e prenota in anticipo per ottenere le offerte migliori.
Offerte e promozioni
Sulle rotte internazionali per l’Irlanda possono essere applicate diverse tipologie di sconto direttamente al biglietto, in base alla compagnia e al periodo. Ecco alcuni fattori che possono comportare una riduzione sul tuo biglietto in traghetto per l'Irlanda:
- Sconti per bambini: riduzioni applicate in base alla fascia d’età, con i più piccoli che pagano quote molto ridotte rispetto alla tariffa adulto.
- Tariffe andata e ritorno: in alcuni periodi sono disponibili riduzioni per chi effettua il rientro entro un certo numero di giorni ("short break").
- Promozioni stagionali: offerte attive in bassa stagione o su specifiche partenze feriali, con disponibilità limitata.
- Riduzioni per veicoli: sconti dedicati a particolari tipologie di veicolo o a determinate combinazioni “auto + passeggeri”, quando previste dalla compagnia.
- Offerte “prenota prima”: riduzioni applicate alle tariffe base per chi conferma il viaggio con largo anticipo, disponibili soprattutto sulle rotte più lunghe.
Poiché offerte e condizioni cambiano spesso in base alla rotta e al periodo, il modo più semplice per verificare le promozioni realmente applicabili al tuo viaggio è effettuare un preventivo aggiornato su Traghettilines, dove ti basterà inserire le date per vedere le tariffe più basse disponibili in un'unica schermata.
Servizi a bordo e condizioni di viaggio
I traghetti per l’Irlanda offrono servizi proporzionati alla durata della traversata. Ecco alcune delle installazioni che puoi trovare a bordo delle navi:
- 🛏️ Cabine - interne/esterne o suite per le traversate notturne
- 🍽️ Ristorazione - bar, self-service e ristoranti veri sulle navi più grandi
- 📶 Wi-Fi disponibile su molte navi, spesso a pagamento
- 🎬 Aree intrattenimento - come cinema, lounge e sale TV sulle tratte lunghe
- 🧩 Servizi per famiglie - aree gioco bambini, fasciatoi, menù dedicati
- 🐾 Servizi per animali - canile di bordo, cabine pet-friendly, aree esterne
- 🚗 Garage veicoli - imbarco consentito a auto, moto, camper e furgoni
- 🛒 Negozi di bordo - con prodotti duty-free sulle linee internazionali
Sistemazioni e comfort
Sulle tratte più lunghe verso l’Irlanda, in particolare quelle operate da Brittany Ferries e Stena Line, sono disponibili diverse tipologie di cabine, dalle interne alle esterne fino alle cabine superior con servizi privati. Generalmente sono opzionali, ma possono essere fondamentali sulle traversate più lunghe.
Sui traghetti di Irish Ferries trovi invece poltrone riservate, saloni climatizzati e aree lounge che garantiscono un buon livello di comfort senza necessità di cabina.
Indipendentemente dalla compagnia, a bordo sono presenti spazi relax, punti di ristoro, aree interne attrezzate, lounge silenziose, Wi-Fi e ambienti pensati per chi viaggia in famiglia, così da rendere la traversata più piacevole e adatta alle proprie esigenze.
Viaggiare con animali sui traghetti per l’Irlanda
Sui traghetti per l’Irlanda è possibile viaggiare con cani e gatti seguendo le disposizioni di ciascuna compagnia. Sulle linee più lunghe di Brittany Ferries e Stena Line sono disponibili cabine pet-friendly o aree esterne dedicate, mentre sui collegamenti più brevi di Irish Ferries il canile di bordo o, se possibile, scegliere di lasciare l’animale nel veicolo durante la traversata. Per il viaggio in Irlanda con animale domestico è richiesta la documentazione completa (microchip, vaccinazioni e passaporto UE).
Imbarco dei veicoli
Sui traghetti per l’Irlanda puoi imbarcare qualsiasi veicolo: auto, moto, biciclette camper, roulotte, e van. È importante notare che le linee internazionali verso l’Irlanda sono molto apprezzate da chi viaggia in camper o con roulotte, soprattutto sulle rotte più lunghe dalla Francia e dalla Spagna. Per questi mezzi è necessario prenotare con largo anticipo, anche diversi mesi prima del viaggio, in particolare nei periodi per le date estive e nei weekend.
Prenota il traghetto per l’Irlanda con Traghettilines
Con Traghettilines puoi confrontare in pochi secondi tutte le soluzioni disponibili per raggiungere l’Irlanda via mare. Il motore di ricerca mostra in un’unica schermata orari, compagnie e tariffe aggiornate, applicando automaticamente eventuali promozioni attive. Ti basta inserire tratta, date e numero di passeggeri per ottenere il preventivo reale e completare la prenotazione in modo semplice, sicuro e immediato. Se viaggi con veicolo, camper o roulotte, avrai una panoramica completa delle disponibilità che ti permette di prenotare per tempo e trovare la combinazione più conveniente per le tue esigenze.
Fai subito il tuo preventivo e blocca con Traghettilines l'offerta migliore per il tuo traghetto per l'Irlanda.


