

Traghetti Grecia
Scegli tra 7 Compagnie e 42 RotteLa Grecia è una delle destinazioni più richieste del Mediterraneo e ogni anno milioni di passeggeri la raggiungono in traghetto, approfittando di collegamenti frequenti, della possibilità di viaggiare con il proprio veicolo e di una maggiore libertà nell’organizzazione del viaggio.
Con Traghettilines puoi prenotare i traghetti per la Grecia in modo semplice e intuitivo: la piattaforma ti propone le migliori compagnie di navigazione, sia sulle le rotte internazionali sia sui collegamenti interni tra terraferma e isole. Qui puoi trovare le informazioni principali per questa destinazione:- Traghetti Grecia: informazioni generali
- ⚓ Porti italiani di partenza: Venezia, Ancona, Bari, Brindisi
- ⚓ Porti greci di arrivo: Igoumenitsa, Patrasso, Corfù, Cefalonia
- 🚢 Compagnie marittime: Anek Lines, Superfast Ferries, Minoan Lines, Grimaldi Lines, Ventouris Ferries
- 📅 Frequenza: partenze giornaliere o a giorni alterni verso il continente; linee stagionali e settimanali per Corfù e Cefalonia.
- 🕒 Durata: da 8 a 33 ore, secondo la tratta
- 🚗 Imbarco veicoli: consentito su tutte le tratte
- € Tariffe indicative: a partire da 120 € per passeggero con auto a seguito
Porti della Grecia continentale
I porti della Grecia continentale svolgono ruoli diversi all’interno della rete marittima del Paese: alcuni sono dedicati alle rotte internazionali con l’Italia, altri servono le isole e gli arcipelaghi dell’Egeo. Di seguito trovi un elenco dei porti più importanti e delle destinazioni raggiungibili da ciascuno.- Igoumenitsa – Il porto greco più vicino in Italia, offre le tratte più brevi per la Grecia ed è la porta d'accesso alle Isole Ionie. È collegata a tutti i nostri maggiori porti adriatici.
- Patrasso – È collegata ai porti di Venezia, Ancona e Bari ed è il punto ideale dove sbarcare per proseguire verso Atene o le isole di Zante e Cefalonia.
- Pireo (Atene) – Il principale e più trafficato porto della Grecia: da qui partono la maggior parte delle linee per Cicladi, Creta, Dodecaneso e Isole Saroniche.
- Lavrio e Rafina – Porti alternativi dell’area di Atene, molto utilizzati per raggiungere rapidamente le Cicladi settentrionali e occidentali (Kea, Kythnos, Syros, Tinos, Andros).
- Salonicco, Kavala e Volos – I porti del nord-est della Grecia. Servono le isole dell’Egeo settentrionale (Lesbo, Limnos, Chios, Samos, Ikaria, Fourni) e le Sporadi (Skiathos, Skopelos, Alonissos).
Collegamenti in traghetto Italia–Grecia
La scelta della traversata verso la Grecia dipende soprattutto dal punto di partenza in Italia e dal tipo di viaggio che vuoi organizzare. Le rotte attive lungo l’Adriatico offrono soluzioni adatte sia a chi parte dal Nord Italia, sia a chi deve raggiungere il continente greco dal Centro-Sud o desidera arrivare direttamente nelle Isole Ionie.
Linee dal Nord Italia
Le opzioni più pratiche sono i traghetti in partenza da Venezia e Ancona. Sono rotte ideali per chi proviene dal nord e dal centro nord Italia, ma anche dall'Europa occidentale. Le traversate sono più lunghe, ma evitano lunghi spostamenti stradali e permettono di sfruttare i servizi di bordo. Da questi porti puoi raggiungere Igoumenitsa e Patrasso, ottimi punti di partenza per la tua destinazione finale sul territorio ellenico.
Puoi consultare qui alcuni collegamenti Nord Italia e Grecia:
Linee dal Sud Italia
Per chi vive o trascorre le vacanze tra Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, le soluzioni più rapide sono le partenze da Bari e Brindisi. Le traversate sono più brevi e consentono di raggiungere la Grecia continentale in poche ore, spesso anche con opzioni diurne. Da questi porti si arriva tutto l'anno a Igoumenitsa e Patrasso, mentre in estate sono attive anche le linee verso Corfù e Cefalonia, perfette per accedere subito alle Isole Ionie senza ulteriori spostamenti.
Ecco alcune delle tratte principali dal Sud Italia:
Collegamenti interni alla Grecia
I collegamenti interni dei traghetti Grecia sono molto articolati e raggiungono ogni area del Paese. Oltre ai porti continentali, puoi spostarti facilmente tra le isole grazie a una fitta rete di linee domestiche attive tutto l’anno e potenziate nei mesi estivi. Le isole di Corfù e Cefalonia, oltre a essere collegate con l'Italia, dispongono anche di collegamenti regolari con le altre isole Ionie e con la terraferma.
Per scoprire le isole greche più famose, puoi approfondire i principali arcipelaghi serviti quotidianamente dai traghetti:
- Cicladi – collegamenti tra Mykonos, Santorini, Naxos, Paros e le isole centrali e meridionali dell’Egeo.
- Dodecaneso – rotte tra Rodi, Kos e le isole vicine, fino a collegamenti diretti con il Pireo.
- Creta – raggiungibile sia dal Pireo sia da altre isole dell’Egeo meridionale.
- Nord Egeo – itinerari verso Lesbo, Chios, Samos, Ikaria e Limnos.
- Sporadi – linee per Skiathos, Skopelos e Alonissos, con partenze anche dai porti continentali.
Queste rotte permettono di organizzare facilmente un itinerario personalizzato tra isole vicine o di combinare più arcipelaghi all’interno dello stesso viaggio.
Compagnie di navigazione e tipologia di nave
I collegamenti da e per la Grecia sono garantiti da un gruppo di compagnie ben consolidato, che opera sia sulle rotte internazionali tra Italia e Grecia sia sulle linee interne tra la terraferma e i diversi arcipelaghi.Compagnie tra Italia e Grecia
I traghetti Italia–Grecia sono operati da Anek Lines e Superfast Ferries (da Venezia, Ancona e Bari), Grimaldi Lines (da Ancona e Brindisi) e Ventouris Ferries (dal porto di Bari). Queste partenze, servite da traghetti convenzionali con garage e cabine, sono effettuate prevalentemente in orario notturno, con partenze diurne in aggiunta sulle rotte dal Sud Italia.
Operatori delle tratte interne
Per i traghetti interni della Grecia, la rete è ancora più capillare e i collegamenti sono più brevi e frequenti. Le Cicladi, il Dodecaneso e il Nord Egeo sono serviti regolarmente da Blue Star Ferries e SeaJets, che offrono sia traghetti tradizionali sia mezzi veloci. Nell'area delle Isole Ionie operano le compagnie Levante Ferries (con traghetti standard) e Kerkyra Lines (traghetti e aliscafi), con collegamenti frequenti tra Corfù, Cefalonia, Itaca e la costa greca.
👉Con Traghettilines hai il vantaggio di organizzare l’intero viaggio in traghetto su un’unica piattaforma, combinando facilmente i collegamenti dall’Italia con le linee interne alla Grecia attraverso un servizio chiaro e intuitivo, con in più assistenza in lingua italiana 7 giorni su 7 per ogni fase della prenotazione.
Prezzi dei biglietti e offerte speciali
Tariffe orientative
I prezzi dei traghetti per la Grecia variano in base alla rotta, alla stagione e alla sistemazione scelta. Le traversate dall’Italia sono più strutturate e, oltre al passaggio passeggero, consentono l’imbarco del veicolo e la prenotazione di cabine private, soprattutto sulle linee notturne. Per dare un riferimento concreto, riportiamo alcune fasce indicative per le partenze dall’Italia:
- Passeggero singolo senza veicolo: circa 45–70 € a seconda del porto e della stagione.
- Passeggero con auto: indicativamente 120–170 € come tariffa complessiva di partenza.
- Famiglia 2+2 con auto e cabina: da 290–420 € in bassa stagione, con incremento significativo nei mesi estivi.
Per i collegamenti interni alle isole, le tariffe sono più contenute: si parte generalmente da 25–30 € a persona sulle tratte brevi, mentre le rotte più lunghe e notturne, come quelle nel Dodecaneso o nel Nord Egeo, possono superare anche i 70–100 € a seconda del tipo di nave e della cabina scelta.
Offerte e promozioni
Le compagnie dei traghetti per la Grecia applicano ogni anno diverse tipologie di sconto, alcune temporanee, altre sempre valide. Ecco una panoramica delle principali promozioni disponibili:
- Early Booking – Sconti tra il 20% e il 35% sul totale del biglietto, valido nei primi mesi a partire dall'apertura delle vendite.
- Sconto A/R – Una riduzione sul biglietto di ritorno, variabile secondo compagnia. Se disponibile, viene applicata direttamente dal sistema selezionando la stessa compagnia per andata e ritorno.
- Tariffe Young e Senior – Alcune compagnie riservano vantaggi ai passeggeri fino a 25 anni e maggiori di 60 anni, con sconti sul prezzo del passeggero o sul totale del biglietto.
- Offerte Famiglie – Riduzioni sul costo della sistemazione, selezionando cabina tripla e quadrupla e un minimo di 3 passeggeri.
- Sconti per bambini – Le tariffe bambini variano secondo compagnia e fascia d’età. In generale i più piccoli viaggiano gratuitamente, mentre i più grandi hanno il 50% di sconto.
Il modo migliore per conoscere e confrontare i prezzi più convenienti dei traghetti per la Grecia nelle date di tuo interesse, è simulare una prenotazione su Traghettilines: il sistema applicherà direttamente tutte le offerte disponibili per la configurazione del tuo viaggio. È importante notare però che alcune promozioni sono fino a esaurimento posti, perciò è sempre consigliato prenotare il prima possibile.
Cosa sapere prima di partire
Prima di prenotare il traghetto per la Grecia è utile verificare alcuni aspetti pratici legati ai documenti di viaggio, alle procedure di check-in e ai tempi di presentazione al porto, soprattutto se viaggi con auto o camper. Qui troverai informazioni aggiuntive che possono essere utili per organizzare la traversata.
Documenti necessari e check-in
Per viaggiare sui traghetti Italia-Grecia è richiesto un documento di identità valido per l’espatrio (carta d’identità UE o passaporto) per ogni passeggero, inclusi i minori. Il check-in è quasi sempre obbligatorio e viene effettuato in porto presso i banchi della compagnia o dell’agenzia marittima indicata sul biglietto.
Su alcune tratte interne in Grecia è disponibile anche il check-in online, con carta d’imbarco digitale da mostrare all’imbarco. Per i collegamenti dall’Italia, le compagnie prevedono di presentarsi al porto con un anticipo di almeno 2 o 3 ore, secondo la compagnia, mentre le tratte interne consentono un imbarco più rapido. Consulta sempre le informazioni all'interno del tuo riepilogo di prenotazione e sul biglietto.
Viaggio in Grecia con animali domestici
Se viaggi in traghetto verso la Grecia con un animale domestico, è importante verificare in anticipo le condizioni di trasporto previste dalla compagnia. Sulle principali linee dall’Italia puoi scegliere una cabina con accesso animali, che puoi selezionare in fase di acquisto, oppure, compreso nel prezzo, un box nel canile di bordo. Sulle tratte interne più brevi è consentito tenere il cane o il gatto con sé nelle aree esterne o in spazi indicati dal personale di bordo.
Per l’ingresso in Grecia è richiesto il passaporto europeo per animali da compagnia, con microchip registrato e vaccinazione antirabbica in regola secondo la normativa vigente.
Imbarco di auto, moto e camper
Sui traghetti Italia–Grecia puoi imbarcare auto, moto e camper indicando in modo corretto modello e dimensioni del veicolo in fase di prenotazione. L’accesso al garage non è consentito durante la navigazione, quindi è importante portare con sé in cabina tutto il necessario per il viaggio. È importante notare che, per la stagione 2025, il servizio di camping on board risulta sospeso sulle principali linee tra Italia e Grecia. Prima di prenotare, verifica sempre le condizioni aggiornate riportate dal motore di ricerca Traghettilines.
Come prenotare il traghetto per la Grecia
Traghettilines è la piattaforma ideale per la prenotazione del tuo viaggio in traghetto in Grecia:- Scegli la tratta e le date dei traghetti per la Grecia: in pochi secondi vedi subito tutte le opzioni disponibili.
- Inserisci passeggeri ed età per applicare automaticamente eventuali sconti.
- Aggiungi il veicolo: seleziona categoria e dimensioni (accessori inclusi). Il sistema calcola da solo la tariffa corretta.
- Confronta ogni soluzione in un’unica schermata: compagnie, orari, prezzi, poltrone, cabine e servizi.
- Completa il pagamento in modo rapido e sicuro scegliendo la modalità che preferisci.
- Ricevi subito il biglietto elettronico via e-mail e WhatsApp, con tutte le indicazioni per il check-in.
- Se hai bisogno di assistenza per combinare più traghetti in Grecia, il nostro team è disponibile 7 giorni su 7.


