
Traghetti per Gran Canaria
Gran Canaria è una delle destinazioni più amate delle Isole Canarie. La sua varietà di paesaggi, il clima mite tutto l’anno e l’ottima rete di collegamenti marittimi la rendono facilmente accessibile sia dalla Spagna che dalle isole vicine. Viaggiare in traghetto a Gran Canaria è la scelta ideale per chi desidera portare con sé il proprio veicolo, viaggiare con animali o trasportare più bagagli senza restrizioni.
Con Traghettilines puoi consultare orari, compagnie, tariffe e offerte attive in tempo reale e prenotare il tuo biglietto in modo semplice e sicuro.
Rotte e compagnie dei traghetti per Gran Canaria
Porti principali di Gran Canaria
L’isola di Gran Canaria dispone di due porti attivi per il traffico passeggeri:
Porto di Las Palmas de Gran Canaria: il principale porto dell’isola, collegato sia con la penisola spagnola che con le isole maggiori dell’arcipelago. Si trova nella zona settentrionale, vicino al centro cittadino.
Porto di Agaete: situato nella parte nord-occidentale dell’isola, collega Gran Canaria con Santa Cruz de Tenerife grazie ai traghetti veloci Fred. Olsen Express.
Collegamenti dalla Penisola
Se vuoi raggiungere Gran Canaria dalla Spagna, puoi scegliere tra due collegamenti marittimi attivi tutto l’anno:
- Cadice – Las Palmas de Gran Canaria operata da Naviera Armas, con durata tra 36 e 40 ore.
- Huelva – Las Palmas de Gran Canaria operata da Fred. Olsen Express in collaborazione con Baleària, durata media 32 ore.
Collegamenti tra le isole
Gran Canaria è ottimamente collegata con le altre isole Canarie tramite traghetti frequenti e veloci. Ecco le principali tratte attive:
- Santa Cruz de Tenerife – Las Palmas: collegamento regolare con traghetti Naviera Armas e Fred. Olsen Express.
- Agaete – Santa Cruz de Tenerife: la traversata più rapida tra le due isole, operata da Fred. Olsen Express in circa 80 minuti.
- Morro Jable (Fuerteventura) – Las Palmas
- Arrecife (Lanzarote) – Las Palmas
Traghetti Gran Canaria: tariffe e offerte
Le tariffe per viaggiare in traghetto verso Gran Canaria variano in base alla compagnia, alla tratta scelta, alla stagione e al tipo di sistemazione. I prezzi sono più bassi nelle tratte interinsulari, mentre i collegamenti con la penisola hanno costi più elevati ma includono maggiori servizi a bordo.
Sconti e agevolazioni
- Residenti canari: sconto fino al 75% sulla tariffa base e sistemazione (no veicolo). È richiesto un certificato di residenza valido e il documento di identità DNI o NIE.
- Famiglie numerose: sconto su tutte le tratte per gli aventi diritto secondo legislazione spagnola.
- Bambini e neonati: i neonati (0–2 anni) viaggiano gratuitamente, mentre i bambini (3–11 anni) beneficiano di tariffe ridotte.
- Andata e ritorno: alcune compagnie applicano uno sconto se si prenotano entrambi i viaggi contemporaneamente.
Su Traghettilines tutte le promozioni attive vengono applicate automaticamente in fase di prenotazione.
Tipi di imbarcazione e servizi a bordo
Traghetti o aliscafi?
I collegamenti da e per Gran Canaria avvengono con traghetti tradizionali sulle rotte dalla Spagna e con traghetti veloci o aliscafi sulle rotte interinsulari, soprattutto quelle operate da Fred. Olsen Express. In entrambi i casi è possibile viaggiare comodamente anche con veicolo o animale domestico.
Veicoli a bordo
Tutte le navi per Gran Canaria dispongono di garage per l’imbarco di auto, moto, camper e furgoni. I posti sono limitati, per cui si consiglia la prenotazione anticipata, in particolare nei mesi estivi o nei fine settimana.
Animali domestici
È consentito viaggiare con cani e gatti su tutte le tratte. Le compagnie offrono cabine pet-friendly oppure aree dedicate con box ventilati. È obbligatorio includere l’animale nella prenotazione e portare con sé il libretto sanitario aggiornato.
Bagagli consentiti
Sui traghetti per Gran Canaria non ci sono limiti rigidi per chi viaggia con veicolo. I passeggeri a piedi possono portare un bagagli fino a 20 kg con Fred. Olsen Express e 60 kg con Naviera Armas. Alcune navi offrono anche servizi di deposito bagagli.
Cosa sapere prima di viaggiare
- Per viaggiare in traghetto verso Gran Canaria è sufficiente presentare al porto con un documento d’identità valido nel territorio spagnolo.
- L’orario di check-in varia in base alla compagnia e alla tratta: per i collegamenti con la penisola è richiesto l’arrivo con almeno 2 ore di anticipo, mentre per i traghetti interinsulari bastano generalmente 30–60 minuti.
- Il biglietto elettronico ricevuto via email da Traghettilines può essere mostrato da smartphone senza necessità di stampa. Non è necessario il check-in, a meno che non sia indicato espressamente sul titolo di viaggio.
Prenota il tuo traghetto per Gran Canaria con Traghettilines
Con Traghettilines puoi confrontare in pochi secondi tutte le tratte disponibili per Gran Canaria, verificare orari e tariffe in tempo reale e prenotare il tuo biglietto online in modo semplice e sicuro. Il sistema applica automaticamente tutte le offerte disponibili e ti consente di scegliere tra più metodi di pagamento (carta, PayPal, bonifico, anche in rate dove previsto). Al termine della prenotazione riceverai il biglietto valido per l’imbarco direttamente via email.