Traghetti Gran Bretagna

Scegli tra 4 Compagnie e 38 Rotte

Con i traghetti per la Gran Bretagna puoi raggiungere l’Inghilterra, il Galles e la Scozia partendo da diversi porti di Francia, Spagna, Irlanda e Paesi Bassi. Scegliendo il traghetto viaggi con il tuo veicolo, arrivi direttamente nei principali porti britannici e inizi il tuo itinerario in piena autonomia, senza limiti di bagaglio.

Su Traghettilines confronti in un’unica ricerca le migliori soluzioni per la Gran Bretagna, verifichi disponibilità e tariffe aggiornate e completi la prenotazione in pochi passaggi, ricevendo il biglietto elettronico via e-mail.

  • Informazioni generali sui traghetti per la Gran Bretagna
  • Porti principali: Dover, Portsmouth, Plymouth, Poole, Newcastle, Harwich, Liverpool, Cairnryan, Holyhead, Fishguard.
  • 🌍 Destinazioni collegate: Francia, Irlanda, Irlanda del Nord, Paesi Bassi, Spagna.
  • 🚢 Compagnie di navigazione: Brittany Ferries, DFDS, Irish Ferries, Stena Line.
  • 📅 Periodo di attività: collegamenti attivi tutto l’anno, con alcune linee stagionali.
  • 🕒 Durata delle traversata: da circa 1–2 ore sulle rotte brevi fino a oltre 30 ore sulle traversate più lunghe.
  • 🚗 Imbarco veicoli: disponibile su tutte le tratte.

In questa pagina Traghettilines ti offre una panoramica completa sui collegamenti per la Gran Bretagna: porti di arrivo, punti di partenza, prezzi medi, offerte disponibili e servizi a bordo, così da organizzare al meglio il tuo viaggio.

Compagnie di navigazione e porti della Gran Bretagna

I traghetti per la Gran Bretagna permettono di raggiungere diverse aree del Paese, dal sud dell’Inghilterra alle regioni più settentrionali. L'attività di questi porti è garantita tutto l'anno dalle compagnie di navigazione Brittany Ferries, DFDS, Irish Ferries e Stena Line.

Sud dell’Inghilterra

Se il tuo viaggio prosegue verso Londra, il Kent o la costa meridionale, i porti più pratici sono quelli serviti dai collegamenti con la terraferma europea (Francia, Paesi Bassi e Spagna). Tra i porti principali trovi:

Dover — lo sbarco più vicino al continente, perfetto per raggiungere rapidamente Londra e il sud-est.
Harwich — collegato ai Paesi Bassi, ideale per Cambridge e l’East Anglia.
Portsmouth — porta d’accesso dalla Francia e dalla Spagna verso tutta la costa meridionale.
Poole — collegato alla Normandia, comodo per Dorset e Jurassic Coast.
Plymouth — servito dalle linee spagnole, ottimo per Devon e Cornovaglia.

Nord dell’Inghilterra, Galles e Scozia

Questi porti ricevono soprattutto collegamenti dall’Irlanda e dall’Irlanda del Nord, con alcune eccezioni che connettono direttamente la Gran Bretagna alla terraferma europea. Sono ideali per raggiungere il nord dell’Inghilterra, le Midlands o la Scozia.

Newcastle — collegato ai Paesi Bassi, perfetto per Northumberland, Yorkshire e Scozia orientale.
Liverpool — raggiunto dai traghetti dall’Irlanda del Nord, comodo per il nord-ovest e le Midlands.
Holyhead, Fishguard, Pembroke — collegati esclusivamente con l’Irlanda, utili per chi prosegue verso Galles e Inghilterra occidentale.
Cairnryan — porto scozzese collegato unicamente all’Irlanda del Nord, utile per raggiungere Glasgow o Edimburgo.

Come raggiungere la Gran Bretagna in traghetto

I traghetti per la Gran Bretagna partono da Francia, Spagna, Irlanda, Irlanda del Nord e Paesi Bassi. Le tratte riportate qui sotto sono le principali, mentre altre opzioni minori o stagionali sono indicate nel testo discorsivo per offrire una panoramica completa.

Dalla Francia

La Francia è il punto di partenza che offre il maggior numero di collegamenti verso l’Inghilterra: le rotte sono frequenti, veloci e ideali sia per chi viaggia in traghetto verso Londra sia per chi prosegue verso il sud e il sud-ovest del Paese.

Oltre a queste tratte principali, dai porti di Caen, Le Havre, Saint-Malo e Roscoff partono i traghetti per Portsmouth, Poole e Plymouth, comodi per esplorare il sud dell’Inghilterra, il Dorset e la Cornovaglia.

Dalla Spagna

Le rotte dalla Spagna sono tra le più lunghe del sistema di collegamenti con la Gran Bretagna ed hanno una durata di 20-30 ore. Offrono cabine, servizi completi e sono ideali per chi parte con camper o grandi veicoli.

La disponibilità su queste linee si esaurisce in fretta, anche mesi prima della partenza, perciò è fondamentale prenotare in anticipo.

Dall’Irlanda

Se stai organizzando un itinerario che comprende Irlanda e Regno Unito, i collegamenti dal sud dell’Irlanda sono la soluzione più comoda per raggiungere il Galles e proseguire verso l’Inghilterra occidentale.

Holyhead, Fishguard e Pembroke sono ottimi punti di accesso per proseguire verso Midlands, Manchester, Bristol o il Galles meridionale.

Dall’Irlanda del Nord

Dal porto di Belfast partono traghetti con Inghilterra e Scozia, utili per chi vuole evitare tratte stradali molto lunghe attraversando l’isola.

Cairnryan è perfetto per chi prosegue verso Glasgow e la Scozia sud-occidentale, mentre Liverpool consente accesso rapido al nord-ovest inglese.

Dai Paesi Bassi

I collegamenti dai Paesi Bassi sono comodi per chi proviene da Germania, Belgio o Scandinavia e vuole raggiungere direttamente il nord dell’Inghilterra.

Newcastle è una porta d’ingresso ideale per chi prosegue verso Scozia e Northumberland, mentre Harwich è perfetto per visitare Londra e l’East Anglia.

Documenti e procedure d'imbarco

Dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea sono cambiate alcune regole per l’ingresso nel Paese. È importante verificare con attenzione i documenti richiesti prima di prenotare il tuo traghetto per la Gran Bretagna.

Passaporto, controlli ed eTA

Per entrare in Gran Bretagna è necessario un passaporto in corso di validità; la carta d’identità non è più accettata. Il passaporto è richiesto per tutti i passeggeri, compresi i minori, ed è controllato al momento dell’imbarco o allo sbarco.

Le autorità britanniche stanno introducendo un sistema di autorizzazione elettronica di viaggio (eTA) per molti viaggiatori europei, valido anche per chi arriva in traghetto. L’eTA si richiede online prima della partenza, ha una durata pluriennale e consente più ingressi nel Regno Unito. Ti consigliamo di verificare sempre le condizioni aggiornate e le categorie di passeggeri interessate sui canali ufficiali del governo britannico.

Disposizioni per veicoli e animali al seguito

Se viaggi con la tua auto o con un altro veicolo, assicurati che assicurazione e documenti di immatricolazione siano validi anche nel Regno Unito. I veicoli privati possono essere imbarcati purché non trasportino merci a fini commerciali.

Per gli animali domestici sono richiesti microchip, vaccinazione antirabbica e un certificato sanitario emesso poco prima della partenza. Le condizioni esatte possono variare in base alla compagnia e al porto di arrivo, quindi è opportuno verificare con attenzione i requisiti prima di mettersi in viaggio.

Prezzi dei biglietti e offerte

I prezzi dei traghetti per la Gran Bretagna variano molto in base alla stagione e all’orario, ma è possibile individuare tre fasce di riferimento: le rotte brevi dalla Francia, le traversate notturne dalla Spagna e i collegamenti dall’Irlanda e dall’Irlanda del Nord. Qui sotto trovi una panoramica con valori medi per un passeggero con auto (e cabina sulle linee che la prevedono).

Tariffe orientative

Sulle rotte brevi tra Francia e Dover, i prezzi sono generalmente più contenuti: un biglietto per auto + passeggero si attesta in media sui 105-120 €, rendendo questa opzione la più conveniente per raggiungere l’Inghilterra.

I traghetti per la Gran Breagna dall'Olanda hanno una durata maggiore e prevedono la prenotazione di una cabina obbligatoria. Qui il prezzo per un passeggero con auto è di 190-200 € in media, con cabina inclusa.

Le linee Spagna-Gran Bretagna hanno costi più elevati, vista la durata di oltre 20 ore. Per un passeggero con auto, il prezzo parte da 450 €, mentra l'aggiunta di una cabina richiede circa 100-120€ in più. 

Le linee tra Irlanda o Irlanda del Nord e la Gran Bretagna hanno prezzi intermedi: una traversata con auto e passeggero si colloca in genere tra 200 e i 300 €, con differenze dovute alla compagnia e alla tratta.

👉 I prezzi dei traghetti per la Gran Bretagna sono soggetti a variazione stagionale: le date più richieste in alta stagione possono quasi far raddoppiare i costi su alcune linee. Assicurati di prenotare sempre con qualche mese di anticipo per le partenze estive.

Offerte e sconti disponibili

Le compagnie che operano verso la Gran Bretagna (Brittany Ferries, DFDS, Irish Ferries e Stena Line) propongono periodicamente varie forme di sconto:

  • sconti per bambini e riduzioni familiari;
  • tariffe agevolate per andata e ritorno, soprattutto sulle linee Francia–Inghilterra;
  • offerte stagionali o promozioni su cabine e veicoli;
  • prezzi dinamici che possono diminuire scegliendo orari meno richiesti o giorni infrasettimanali.

👉 L’andamento dei prezzi può variare in base alle offerte del momento, ma anche in base ai posti residui: il modo più efficace per trovare l’opzione più conveniente è simulare una prenotazione tramite il motore di ricerca di Traghettilines. In pochi secondi puoi confrontare tutte le compagnie, verificare la disponibilità in tempo reale e scegliere la combinazione più vantaggiosa per il tuo viaggio.

Servizi a bordo delle navi

I traghetti che collegano l’Europa alla Gran Bretagna offrono servizi differenti in base alla durata del viaggio. Le tratte brevi privilegiano la rapidità e la funzionalità, mentre le traversate medie e lunghe sono pensate per garantire comfort per molte ore di navigazione.

Tratte brevi (Canale della Manica)

  • ☕ bar e punti ristoro veloci;
  • 💺 saloni interni con posti a sedere liberi o riservabili;
  • 🛍️ negozio di bordo con articoli personali e da regalo;
  • 🧩 aree dedicate alle famiglie e ai bambini;
  • 🌅 ponti esterni per godersi la traversata e l’uscita dalla Manica.

Sulle rotte come Calais–Dover o Dunkerque–Dover il tempo a bordo è limitato a poche ore: i servizi sono pensati per consentirti di fare una pausa, bere qualcosa e rilassarti prima di riprendere il viaggio su strada verso Londra o altre destinazioni inglesi.

Tratte a media e lunga percorrenza

  • 🍽️ ristoranti, self-service e bar;
  • 🛏️ cabine interne ed esterne (incluse su alcune tratte);
  • 💺 poltrone reclinabili in saloni riservati;
  • 🎬 aree lounge, spazi relax e talvolta sale giochi;
  • 🐾 zone dedicate ai passeggeri con animali al seguito;
  • 🛍️ negozi e boutique duty free per lo shopping a bordo.

Sulle traversate più lunghe, come quelle dalla Spagna e dall'Olanda, puoi trascorrere molte ore in totale comfort, scegliendo tra cabine private e aree comuni. Questo tipo di viaggio è particolarmente apprezzato da chi parte con camper o desidera trasformare la navigazione in una parte piacevole della vacanza.

Come prenotare il traghetto per la Gran Bretagna

Prenotare un traghetto per la Gran Bretagna con Traghettilines è semplice: inserisci porti di partenza e arrivo, date e numero di passeggeri, aggiungi il veicolo se viaggi con auto, moto o camper e avvia la ricerca. Il sistema ti mostrerà le diverse combinazioni disponibili con compagnie, orari, prezzi e sistemazioni in una sola schermata, così il confronto è più chiaro e veloce, senza saltare da una pagina all'altra. Se la tratta o la data scelte non sono disponibile, ti verranno proposte le alternative più simili.

Una volta confermata la prenotazione e completato il pagamento, riceverai il biglietto elettronico via e-mail, pronto da mostrare al check-in o all’imbarco secondo le istruzioni della compagnia. E se hai bisogno di assistenza, il nostro team è pronto a fornirti supporto personalizzato 7 giorni su 7.

Domande frequenti

La durata del viaggio in traghetto verso la Gran Bretagna dipende dal porto di partenza e dalla rotta scelta. Le traversate più brevi, come quelle tra Calais e Dover, durano circa 1–2 ore, mentre i collegamenti di lunga percorrenza dalla Spagna possono superare le 24–30 ore.

I traghetti per l’Inghilterra partono principalmente da porti francesi come Calais, Dunkerque, Cherbourg, Caen, Le Havre, Roscoff e Saint-Malo, ma anche da Bilbao e Santander in Spagna, da Amsterdam e Hoek van Holland nei Paesi Bassi e dai porti irlandesi di Dublino e Rosslare. In questo modo puoi scegliere l’itinerario più comodo per raggiungere il Regno Unito.

Per entrare in Gran Bretagna è necessario un passaporto in corso di validità per tutti i passeggeri, bambini compresi. A seguito della Brexit la carta d’identità non è più accettata. Inoltre le autorità britanniche stanno introducendo un sistema di autorizzazione elettronica di viaggio (eTA) per molti viaggiatori europei, da richiedere online prima della partenza.

L’eTA si applica all’ingresso nel Regno Unito indipendentemente dal mezzo di trasporto, quindi anche ai passeggeri che raggiungono la Gran Bretagna in traghetto. Alcune categorie, come i titolari di visto o di permesso di soggiorno britannico, possono essere esentate. Prima di partire è sempre consigliabile verificare le regole aggiornate sui siti ufficiali governativi.

Sì, tutti i principali traghetti per la Gran Bretagna sono attrezzati per l’imbarco di veicoli e su alcune tratte questo è anche obbligatorio. In fase di prenotazione su Traghettilines ti verranno richiesti modello e le dimensioni, includendo, se presenti, accessori come portapacchi o portabici. Il sistema calcolerà correttamente la categoria corrispondente alla compagnia scelta.

Sulla maggior parte delle rotte verso la Gran Bretagna gli animali domestici sono ammessi a bordo, con condizioni che variano a seconda della compagnia. In genere sono richiesti microchip, vaccinazione antirabbica e certificato sanitario, oltre al rispetto di regole precise durante la traversata. Prima di prenotare ti consigliamo di verificare le modalità esatte per la linea scelta.

Per trovare il prezzo più conveniente ti conviene confrontare diverse date, orari e porti di partenza. Le rotte brevi dalla Francia verso l’Inghilterra sono di solito le più economiche, mentre le traversate lunghe con cabina hanno un costo maggiore. Con il motore di ricerca Traghettilines puoi visualizzare in pochi istanti le tariffe delle varie compagnie e scegliere la soluzione più vantaggiosa per il tuo viaggio.

Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato, soprattutto per viaggiare in alta stagione e nei periodi festivi. Prenotando in anticipo i traghetti per la Gran Bretagna hai più scelta di orari e sistemazioni e aumenti le possibilità di trovare tariffe promozionali.


Traghetti Gran Bretagna

Le Compagnie per questa destinazione