

Traghetti Germania
Scegli tra 6 Compagnie e 27 RotteI traghetti dalla Germania collegano il Paese con le principali destinazioni del Nord Europa, in particolare Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia e Lettonia. Le rotte, attive tutto l’anno, prevedono l'imbarco del veicolo e offrono sia traversate brevi sia lunghi collegamenti notturni, una combinazione utile per chi vuole viaggiare verso Scandinavia e Paesi Baltici in completa autonomia.
Con Traghettilines puoi organizzare e prenotare il traghetto da e per la Germania scegliendo tra le diverse compagnie di navigazione, combinando porti e tratte, servizi e opzioni di viaggio. Qui sotto trovi i dati fondamentali delle linee per questa destinazione:
- Traghetti Germania: informazioni generali
- ⚓ Porti principali: Kiel, Rostock, Travemünde, Puttgarden
- ➡️ Destinazioni collegate: Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Lettonia
- 🚢 Compagnie: Stena Line, DFDS, TT-Line, Finnlines, Color Line, Scandlines
- 📅 Periodo di attività: collegamenti attivi tutto l’anno con partenze regolari, più frequenti su tratte brevi
- ⏰ Durata delle traversate: da 1h45 su linee Germania–Danimarca, fino a oltre 30 ore per Finlandia e Paesi Baltici
- 🚗 Imbarco veicoli: sempre garantito e obbligatorio su alcune tratte
- 💶 Prezzi indicativi: da 70€ a passeggero (tratte brevi) e da 250€ per passeggero + auto + cabina (tratte lunghe)
Porti della Germania
I collegamenti marittimi dalla Germania partono principalmente da quattro porti affacciati sul Mar Baltico. Da questi scali puoi raggiungere con facilità Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia e Paesi baltici, scegliendo fra traghetti brevi o traversate notturne. I principali porti dei traghetti tedeschi sono:
- Kiel - È uno dei porti più importanti del Nord Europa, con regolari collegamenti a lunga percorrenza verso Scandinavia e area baltica.
- Rostock - Offre numerosi collegamenti verso Svezia e Danimarca, con traversate di breve e media lunghezza e orari flessibili.
- Travemünde - Situato vicino a Lubecca, è un porto strategico per raggiungere Finlandia, Svezia e Paesi baltici.
- Puttgarden - È il punto di partenza più pratico per raggiungere la Danimarca con collegamenti rapidi e frequenti.
I traghetti dalla Germania offrono collegamenti regolari verso Scandinavia e Paesi Baltici, con rotte brevi per la Danimarca, collegamenti di media distanza per la Svezia e traversate notturne per Norvegia, Finlandia e Lettonia. Qui di seguito trovi una panoramica delle principali destinazioni, con tratte operative e una stima dei prezzi medi.
Tratte e tariffe dei biglietti
Germania – Svezia
I traghetti Germania – Svezia sono tra i collegamenti più utilizzati del Baltico e collegano regolarmente i porti tedeschi di Rostock, Travemünde e Kiel con le principali destinazioni svedesi, come Trelleborg, Malmö e Göteborg. Le partenze dei traghetti sono operative tutto l’anno e includono sia traversate brevi sia viaggi notturni con cabina, ideali per chi si sposta con auto, moto o camper.
Tratte principali
Prezzi indicativi Germania – Svezia
- Passeggero a piedi: da 70€
- Auto + conducente: da 120–200€
- Cabina sulle notturne: + 40–100€
Germania – Danimarca
I traghetti Germania – Danimarca rappresentano i collegamenti più rapidi del Mar Baltico. Le linee marittime tra Puttgarden e Rostock verso Rødby e Gedser permettono di raggiungere in breve tempo la Danimarca e di proseguire facilmente verso Copenaghen e le principali città danesi. Le traversate sono continue durante la giornata e sono perfette per chi viaggia con veicolo al seguito.
Tratte principali
Prezzi indicativi Germania – Danimarca
- Passeggero + auto: da 90–140€
- Passeggero a piedi (dove previsto): da 30–50€
- Cabine: non disponibili sulle tratte brevi
Germania – Norvegia
I traghetti Germania – Norvegia sono la soluzione ideale per chi viaggia verso Scandinavia in auto. La rotta Kiel – Oslo è una delle linee notturne più importanti del Nord Europa, gestita con grandi cruise–ferry dotati di cabine, ristoranti e servizi completi. Le partenze sono giornaliere e rappresentano il collegamento più diretto tra Germania e Norvegia.
Tratta principale
Prezzi indicativi Germania – Norvegia
- Passeggero a piedi: da 80–120€
- Auto + conducente: da 250–350€
- Cabina: + 70–150€
Germania – Finlandia
I traghetti Germania – Finlandia collegano principalmente il porto di Travemünde con il porto di Helsinki Vuosaari. Si tratta di traversate notturne utilizzate spesso da chi viaggia verso Scandinavia e Paesi Baltici con veicolo al seguito. Le navi offrono cabine, aree relax e servizi pensati per viaggi di lunga percorrenza.
Tratta principale
Prezzi indicativi Germania – Finlandia
- Passeggero a piedi: da 90–150€
- Auto + conducente: da 300–450€
- Cabina: + 80–180€
Germania – Lettonia
Il collegamento dei traghetti Germania – Lettonia è una delle rotte più importanti per chi si sposta verso i Paesi Baltici. La linea Travemünde – Liepāja opera tutto l’anno con navi dotate di cabine e servizi completi, ideali per chi viaggia con auto o camper verso le repubbliche baltiche.
Tratta principale
Prezzi indicativi Germania – Lettonia
- Passeggero a piedi: da 80–120€
- Auto + conducente: da 220–320€
- Cabina: + 60–120€
👉Nota: I prezzi indicati sono orientativi e possono cambiare in base a periodo, disponibilità e sistemazione. Per conoscere le tariffe reali per le tue date, ti basta effettuare una simulazione su Traghettilines, inserendo i dati di viaggio e la tratta desiderata: potrai confrontare compagnie, orari e sistemazioni in un'unica schermata.
Compagnie e opzioni di viaggio
Le rotte dei traghetti dalla Germania verso Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia e Lettonia sono operate da alcune delle compagnie più affidabili del Nord Europa, ciascuna specializzata su specifiche aree di navigazione. La scelta della compagnia incide su tipo di nave, frequenza delle partenze e servizi disponibili a bordo.
Le compagnie attive sulle principali linee dalla Germania includono Stena Line (collegamenti per Svezia), DFDS (Svezia e Danimarca), TT-Line (Svezia), Finnlines (Finlandia e Baltico), Color Line (collegamento Kiel–Oslo) e Scandlines (Puttgarden–Rødby e Rostock–Gedser).
Tipologie di nave e servizi a bordo
Le navi impiegate sulle tratte dalla Germania variano in base alla distanza: i collegamenti con la Danimarca utilizzano traghetti di medie dimensioni adatti all'alta frequenza di partenze, con imbarco veicoli e servizi essenziali per la traversata breve; le rotte verso Svezia, Finlandia, Norvegia e Lettonia impiegano invece cruise–ferry attrezzati con cabine, ristorazione, lounge e spazi interni adatti ai viaggi notturni.
L’imbarco dei veicoli è sempre garantito: auto, moto e camper possono essere imbarcati su tutte le linee, rendendo i traghetti dalla Germania una soluzione particolarmente indicata per itinerari in autonomia nei Paesi nordici. Ti consigliamo però sempre di prenotare con anticipo, poiché le disponibilità possono esaurirsi in fretta e i prezzi aumentare proprio in funzione dei posti residui.
Consigli per la prenotazione dei traghetti Germania
Traghettilines ti consiglia di organizzare la prenotazione del tuo traghetto dalla Germania partendo dal tipo di viaggio che intendi fare. Le tratte brevi per Danimarca e Svezia hanno partenze frequenti: qui è utile scegliere l’orario più comodo e controllare con anticipo le tariffe per il veicolo. Per i collegamenti notturni verso Finlandia, Norvegia e Lettonia è invece importante bloccare per tempo la cabina, perché tende a esaurirsi nei periodi più richiesti. È consigliabile prenotare 6–8 settimane prima, così da avere più scelta di orari, sistemazioni e prezzi.
Con il motore di ricerca di Traghettilines puoi confrontare in una sola schermata compagnie, orari, sistemazioni e relative tariffe. Dopo aver scelto la partenza ideale, completi la prenotazione online e ricevi subito il biglietto via e-mail e WhatsApp. Dall’Area Utente potrai infine gestire eventuali modifiche o richiedere l'assistenza dei nostri operatori qualificati.


