Traghetti Isole Canarie

Scegli tra 5 Compagnie e 30 Rotte

Situate al largo delle coste marocchine, nell’oceano Atlantico, le Isole Canarie rappresentano uno degli arcipelaghi più visitati della Spagna. Formato da sette isole principali - Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera ed El Hierro, oltre all’isola de La Graciosa - questo arcipelago offre una straordinaria varietà di paesaggi: spiagge vulcaniche, paesaggi lunari, foreste subtropicali e villaggi pittoreschi. Grazie ai traghetti per le Canarie puoi raggiungere questa splendida destinazione comodamente con auto, camper, animali domestici e bagagli extra, approfittando di una soluzione flessibile che ti accompagna direttamente nel cuore dell’arcipelago.

Traghettilines ti offre una panoramica completa delle partenze e delle compagnie marittime attive sulle Isole Canarie, con orari e prezzi aggiornati in tempo reale, per scegliere l'opzione più adatta alle tue esigenze di viaggio.

  • Traghetti Canarie: informazioni generali
  • Porti di partenza dalla Spagna: Huelva, Cadice
  • Isole e porti principali: Tenerife (Santa Cruz, Los Cristianos), Gran Canaria (Las Palmas, Agaete), Lanzarote (Arrecife, Playa Blanca), Fuerteventura (Puerto del Rosario, Corralejo), La Palma, La Gomera, El Hierro, La Graciosa.
  • 🚢 Compagnie marittime: Naviera Armas, Fred. Olsen Express, Líneas Romero, Biosfera Express, Ferry Isla de Lobos
  • 📅 Frequenza: collegamenti regolari tutto l’anno dalla Spagna peninsulare e tra le isole
  • 🕒 Durata traversata: da 27 a 55 ore per viaggi dal continente; da 30 min a 6 ore per le tratte interne
  •  €   Prezzi indicativi: da 20€ per passeggero a piedi (interne); circa 300 € per un adulto con auto (dalla penisola)

All'interno delle prossime sezioni troverai tutte le informazioni necessarie per guidarti passo dopo passo per l'organizzazione del tuo viaggio in traghetto alle Isole Canarie:

Porti e compagnie di navigazione per le Canarie

Le Isole Canarie beneficiano di una vasta rete di collegamenti marittimi, sia dalla penisola iberica che per gli spostamenti interni. Diverse compagnie di navigazione storiche e affidabili forniscono servizio in traghetto durante tutto l’anno, con poche variazioni stagionali. Qui di seguito scopriamo le isole e i relativi porti, le tratte e compagnie che li collegano.

Partenze dalla Spagna continentale

I principali porti di partenza sono:

  • Huelva effettua 3 partenze a settimana per le Canarie, con scalo a Tenerife e Gran Canaria. Il tempo medio di navigazione è di circa 35 ore e varia in base a quale dei due porti viene raggiunto per primo.
  • Cadice offre un collegamento a settimana che fa scalo a Lanzarote, Fuerteventura, Gran Canaria, Tenerife e La Palma. Le traversate durano da 27 fino a oltre 50 ore.

Le Isole Canarie, i porti e i collegamenti

Le traversate dalla Spagna raggiungono diverse isole delle Canarie, soprattutto Tenerife o Gran Canaria; in alcuni casi si può valutare di prendere un traghetto diretto o usufruire delle tratte interne per fare scalo.
Di seguito, per ciascuna isola, i porti e i vari collegamenti disponibili:

  • Tenerife | Porti: Santa Cruz de Tenerife, Los Cristianos.
    Santa Cruz è uno dei due porti principali di arrivo dalla penisola ed è collegato a Gran Canaria. Da Los Cristianos partono linee interne verso La Gomera, La Palma ed El Hierro.
  • Gran Canaria | Porto: Las Palmas de Gran Canaria, Agaete.
    Las Palmas è il porto principale, con collegamenti con la penisola, Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote. Da Agaete parte un traghetto rapido per Santa Cruz de Tenerife.
  • Lanzarote | Porti: Arrecife, Playa Blanca, Órzola.
    Si raggiunge direttamente da Cadice o via Gran Canaria; da Playa Blanca ci sono collegamenti rapidi con Fuerteventura (Corralejo). Da Órzola partono i traghetti per La Graciosa.
  • Fuerteventura | Porti: Puerto del Rosario, Corralejo, Morro Jable.
    Si raggiunge da Cadice o passando per Gran Canaria. Collegamenti frequenti anche con Lanzarote (da Corralejo a Playa Blanca).
  • La Palma | Porto: Santa Cruz de La Palma.
    È l'ultimo scalo dei traghetti da Cadice. È raggiungibile anche da entrambi i porti di Tenerife.
  • La Gomera | Porti: San Sebastián de La Gomera, Valle Gran Rey, Playa Santiago.
    Scalo obbligatorio su Tenerife, con i traghetti da Los Cristianos a San Sebastián; i tre porti sono inoltre collegati tra loro con una linea interna veloce.
  • El Hierro | Porto: Puerto de La Estaca (Valverde).
    Scalo obbligatorio su Tenerife, con collegamento da Los Cristianos.
  • La Graciosa | Porto: Caleta de Sebo.
    Si raggiunge solo via Lanzarote, con imbarco da Órzola.

Infine, menzioniamo la piccola Isla de Lobos, una riserva marina situata a largo di Fuerteventura, il cui piccolo approdo è servito da traghetti in partenza da Corralejo.

    Compagnie marittime attive

    Diverse compagnie operano le tratte per le isole:

    • Naviera Armas gestisce i traghetti a lunga percorrenza da Cadice e numerose tratte inter-isola.
    • Fred. Olsen Express è specializzata nei collegamenti da Huelva e negli spostamenti rapidi tra le isole, con unità compatte e veloci.
    • Líneas Romero e Biosfera Express collegano Fuerteventura, Lanzarote e La Graciosa.
    • Ferry Isla de Lobos offre escursioni regolari verso l’Isola di Lobos da Corralejo (Fuerteventura).

    Questi collegamenti marittimi permettono di raggiungere facilmente ogni isola, sia per soggiorni in una singola destinazione che per organizzare un tour multi-isola.

    Come raggiungere le Canarie in traghetto dall’Italia?

    Al momento non esistono collegamenti diretti in nave tra Italia e Canarie. Puoi partire dall’Italia imbarcandoti da Civitavecchia o Genova con arrivo a Barcellona. Da qui, prosegui via terra fino ai porti andalusi di Huelva o Cadice (circa 11 ore di viaggio), dai quali partono i collegamenti marittimi di lunga percorrenza verso Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura e La Palma. Per completare questo itinerario, il tempo di viaggio minimo stimato è di circa 4 giorni.

    Puoi gestire la prenotazione di queste tratte direttamente su Traghettilines: il nostro motore di ricerca ti permette di confrontare orari e tariffe in tempo reale, scegliere le cabine per le traversate più lunghe e prenotare in pochi clic. Inoltre, puoi contare sull’assistenza del nostro team prima e dopo la prenotazione, per assicurarti un viaggio organizzato nei minimi dettagli.

    Prezzi e offerte

    Le tariffe traghetti per le Canarie si differenziano molto a seconda che si tratti di collegamenti dalla Spagna continentale o di rotte interne all’arcipelago. Prenotare con anticipo, soprattutto in estate, è il modo migliore per garantirsi le tariffe più convenienti.

    Prezzi indicativi delle tratte dalla Spagna

    Per viaggiare dalla Penisola alle Canarie, orientativamente si spendono le seguenti cifre:

    • Passeggero a piedi: tariffa media da 120€
    • Passeggero con veicolo: da 300€ con auto, da 600€ con camper
    • Supplemento sistemazione: cabina standard +300–600€ in aggiunta al biglietto

    Prezzi indicativi dei collegamenti tra le isole

    Per spostarsi tra le isole i prezzi sono più contenuti; ecco le tariffe indicative:

    • Passeggero a piedi: 20–55€ a seconda della tratta
    • Passeggero con veicolo: 50–120€ con auto, 90–150€ con camper
    • Sistemazione (tratte medio-lunghe): cabina standard +150€ in aggiunta al biglietto

    💡Nota importante: i prezzi indicati sono puramente orientativi e possono variare in base a stagione, compagnia, disponibilità e tipologia di sistemazione scelta. Per conoscere le tariffe aggiornate in tempo reale e simulare il tuo viaggio in pochi clic, utilizza il motore di ricerca di Traghettilines e ottieni subito un preventivo personalizzato.

    Sconti e promozioni

    Le compagnie marittime propongono periodicamente offerte e tariffe dedicate, tra cui:

    • riduzioni per residenti delle Canarie,
    • sconti per bambini, neonati e over 60,
    • promozioni stagionali sulle rotte più richieste,
    • tariffe agevolate per possessori titolo "Familia Numerosa" spagnolo.

    Con Traghettilines prenotare il traghetto più conveniente per le Canarie è più semplice: spunta la casella dedicata a residenti o famiglia numerosa e inserisci l'età dei passeggeri. Il sistema calcolerà automaticamente la tariffa più vantaggiosa, mostrandoti in tempo reale tutte le opzioni disponibili di orari, compagnie e sistemazioni.

    Servizi a bordo dei traghetti

    I traghetti diretti alle Isole Canarie offrono comfort moderni e tutti i servizi necessari per rendere piacevole anche un viaggio di lunga durata. Le navi che partono dalla Spagna continentale sono più grandi e dotate di numerosi servizi, ideali per traversate di oltre un giorno; i collegamenti interni tra le isole, invece, si effettuano con traghetti più compatti e rapidi, perfetti per spostamenti brevi ma comodi. Ecco cosa puoi trovare a bordo:

    • 🛏️ Cabine private, poltrone e saloni climatizzati
    • 🍴 Bar, ristoranti e aree relax interne ed esterne
    • 🚗 Garage per auto, moto, camper e furgoni
    • 🐾 Spazi e cabine dedicate ai passeggeri con animali domestici
    • ♿ Servizi accessibili per passeggeri con mobilità ridotta
    • 📶Wi-fi disponibile, gratuito o a pagamento

    Comfort e sistemazioni

    Sulle rotte principali da Huelva e Cadice, i traghetti dispongono di cabine private con bagno, poltrone riservate, saloni climatizzati e aree relax dove trascorrere comodamente la traversata. Le navi più grandi offrono anche suite e saloni VIP per i viaggi di lunga durata. Nei collegamenti inter-isola, invece, si viaggia su traghetti veloci e di dimensioni ridotte, senza cabine ma con comodi saloni interni e spazi esterni panoramici per godersi la navigazione.

    Ristorazione e relax

    La maggior parte dei traghetti, escluse le piccole imbarcazioni per gite ed escursioni, dispone di bar e caffetterie. Sulle tratte dalla Spagna continentale e quelle a lunga percorrenza sono presenti anche ristoranti self-service e menù alla carta, oltre a negozi, aree esterne panoramiche e, durante la stagione estiva, piscine all’aperto. I traghetti interni offrono un servizio di ristorazione più semplice ma sempre curato, ideale per tratte brevi.

    Viaggiare con veicolo

    Ad eccezione di poche linee interne, tutti i traghetti per le Canarie dispongono di ampi garage per imbarcare veicoli di ogni tipo: auto, moto, camper e furgoni. Viaggiare con il proprio mezzo è il modo più comodo per esplorare liberamente le isole e spostarsi tra i vari porti senza limiti di bagaglio.

    Animali domestici

    Tutti i traghetti per le Canarie accettano animali domestici, offrendo diverse soluzioni a seconda della nave e della durata del viaggio. Sulle traversate più lunghe, come quelle dalla Spagna continentale, sono disponibili cabine Pet-Friendly o box individuali situati in aree esterne ventilate, accessibili ai proprietari durante la navigazione. Nei collegamenti interni tra le isole, invece, gli animali possono viaggiare in trasportino o in zone dedicate accanto ai passeggeri, sempre tenuti al guinzaglio.

    Ecco cosa serve per viaggiare alle Canarie con il proprio animale:

    • Microchip identificativo conforme agli standard europei;
    • Vaccinazione antirabbica valida e registrata nel libretto sanitario;
    • Passaporto europeo per animali da compagnia o certificato sanitario equivalente per chi arriva da Paesi extra-UE.

    Non sono previste vaccinazioni aggiuntive per l’ingresso nell’arcipelago, ma è importante avere sempre con sé la documentazione originale per eventuali controlli all’imbarco o allo sbarco.

    Traghettilines consiglia...

    Prima di partire per le Canarie in traghetto, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per rendere il tuo viaggio più semplice e conveniente. Ecco i consigli di Traghettilines:

    • Prenota con anticipo se viaggi con veicolo (soprattutto camper): i garage hanno disponibilità limitata e i posti si esauriscono rapidamente, anche in bassa stagione!
    • Valuta bene la tratta: il traghetto da Cadice è la scelta giusta per chi vuole arrivare direttamente sull’isola di destinazione, Huelva per chi preferisce un itinerario più flessibile con scali interni tra le Canarie.
    • Controlla i tempi per gli scali interni e calcola sempre gli orari di check-in indicati al momento della prenotazione: se viaggi con auto l’anticipo richiesto è spesso maggiore.
    • Prenota per tempo la sistemazione del tuo animale domestico: cabine Pet-Friendly e canili di bordo hanno posti molto limitati, è bene bloccarli subito.
    • Porta con te un documento valido per l’espatrio: per le Canarie non servono permessi speciali rispetto alla Spagna, ma verifica in anticipo la validità della tua carta d’identità o passaporto.
    • Considera l'acquisto di andata e ritorno in anticipo: spesso i biglietti combinati sono molto più convenienti rispetto a due tratte singole.
    Seguendo questi accorgimenti, il tuo viaggio in traghetto alle Canarie sarà più semplice da organizzare e senza imprevisti.

    Domande frequenti

    I collegamenti per le Canarie partono esclusivamente dal Sud della Spagna, più precisamente dai porti di Huelva (fino a 3 volte a settimana) e Cadice (una volta a settimana).

    No, non ci sono traghetti diretti dall’Italia alle Canarie. Puoi imbarcarti da Civitavecchia o Genova per Barcellona e poi proseguire via terra fino a Huelva o Cadice, da dove salpano le navi per l’arcipelago.

    La traversata da Huelva dura circa 35 ore, mentre da Cadice può variare da 26 fino a oltre 50 ore, a seconda dell'isola di sbarco.

    Le principali compagnie sono Naviera Armas e Fred. Olsen Express, sia per le tratte interne che dal continente. Compagnie minori come Líneas Romero, Biosfera Express e Ferry Isla de Lobos operano collegamenti su brevi tratte locali.

    Da Huelva o Cadice il prezzo medio per un passeggero a piedi parte da circa 120€, mentre per chi viaggia con auto si parte da 300€. Per imbarcare un camper o un van i costi possono superare i 600€. Il supplemento per una cabina parte da circa 300€.

    Puoi acquistare il tuo biglietto con tariffa residenti su Traghettilines, spuntando l'apposita casella nel motore di ricerca. Potrai così confrontare velocemente le offerte di tutte le compagnie al prezzo già scontato.

    Sì, tutti i traghetti principali sono dotati di garage per auto, moto, camper e furgoni. Portare il veicolo è uno dei grandi vantaggi del viaggio in traghetto, perché ti permette di muoverti liberamente tra le isole, ma è importante prenotare il prima possibile per assicurarsi un posto a bordo.

    Gli animali sono ammessi su tutte le linee. Puoi scegliere cabine Pet-Friendly o i box individuali nel canile di bordo, che ti consigliamo di prenotare con anticipo. È necessario portare con sé i documenti dell’animale, come libretto delle vaccinazioni e il passaporto europeo per animali domestici.


    Traghetti Isole Canarie

    Le Compagnie per questa destinazione