
Traghetti Genova Olbia
I traghetti Genova Olbia collegano nord Italia e Sardegna su una delle tratte più richieste dai viaggiatori estivi. Il porto di Genova è l’unico scalo del nord che effettua partenze regolari verso l’isola, mentre il porto di Olbia è il principale porto sardo per il traffico passeggeri.
Scopri con Traghettilines tutte le partenze dei traghetti da Genova a Olbia, valuta le offerte delle compagnie attive sulla rotta e prenota online al miglior prezzo garantito.
Partenze in traghetto Genova Olbia
Compagnie e periodo di attività
La tratta Genova Olbia è servita da due compagnie di navigazione, entrambe attive solo stagionalmente: Moby opera nel periodo durante la stagione estiva da aprile a ottobre; Grandi Navi Veloci effettua il servizio tra fine maggio e i primi di ottobre.
Orari e frequenza settimanale
Gli orari di partenza dei traghetti Genova Olbia sono principalmente notturni, con partenza prevista tra le 19:00 e le 21:30, con arrivo previsto tra le 07:30 e le 08:00.
Nel periodo di maggiore affluenza (luglio-agosto), sono disponibili corse diurne con entrambe le compagnie, in particolare nel week end, con orario di partenza intorno alle 08:30 e arrivo tra le 19:30 e le 21:00.
Durata del viaggio
La durata della traversata Genova Olbia è in media di 12 ore circa. Può variare in base alla compagnia e all’orario di viaggio. I traghetti Moby sono un po' più rapidi e impiegano 11 ore e 10 minuti, mentre i collegamenti GNV richiedono circa 12 ore e 30 minuti.
Compagnia | Partenze settimanali | Durata media | |||
---|---|---|---|---|---|
Ci sono alternative ai traghetti Genova Olbia?
Se non trovi disponibilità sulla tratta Genova Olbia nelle date desiderate, puoi valutare due valide alternative: la Livorno Olbia, con numerose partenze giornaliere, oppure la Genova Porto Torres, sempre in partenza dal nord Italia.
Prezzi e offerte
Quanto costa un biglietto del traghetto Genova Olbia?
I prezzi di un biglietto Genova Olbia variano in base alla stagione, alla sistemazione scelta e all’anticipo con cui prenoti. Nei periodi di bassa stagione, il costo di un biglietto per un passeggero a piedi parte da circa 40–50€. Con un’auto al seguito, i prezzi partono da 90–110€, mentre una famiglia di 4 persone con auto e cabina può spendere da 210€ a 280€. In alta stagione, i prezzi possono salire sensibilmente, soprattutto all'avvicinarsi delle partenze.
Sconti e promozioni
Il motore di ricerca Traghettilines applica automaticamente tutte le offerte disponibili delle compagnie marittime. Tra le promozioni attive puoi trovare:
- Sconti per residenti e nativi sardi, validi tutto l’anno
- Tariffe ridotte per bambini (4-11 anni) e neonati (0-3 anni)
- Offerte speciali in occasione di festività come Black Friday, Festa della Donna, etc...
- Promozioni stagionali per chi prenota con largo anticipo, anche per partenze in estate.
Controlla subito le tariffe aggiornate e blocca il prezzo più conveniente con Traghettilines.
Consigli per risparmiare sul biglietto Genova Olbia
Per trovare i prezzi più bassi da Genova a Olbia, il primo consiglio è di prenotare con largo anticipo. Le tariffe base tendono ad aumentare man mano che la data di partenza si avvicina, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.
Anche scegliere la partenza infrasettimanale può fare la differenza: nei giorni centrali della settimana i prezzi sono spesso più convenienti rispetto al fine settimana.
I traghetti Genova Olbia, infine, offrono anche alcune partenze diurne che sono generalmente più economiche, anche se scegli una sistemazione in cabina.
Con Traghettilines puoi visualizzare in un’unica schermata tutte le partenze disponibili nella data selezionata, con i prezzi aggiornati in tempo reale per ogni compagnia, sistemazione e opzione di viaggio. Potrai così confrontare e scegliere in modo semplice e veloce la soluzione più conveniente tra passaggio ponte, poltrona e cabina.
Imbarco e check-in
Biglietto e accesso al porto
Il biglietto elettronico ricevuto da Traghettilines è valido per l’imbarco. Puoi mostrarlo direttamente al molo da smartphone o tablet, senza bisogno di stamparlo. Solo i passeggeri a piedi con GNV devono passare dalla biglietteria per il check-in.
Orari di presentazione
I passeggeri con auto o veicolo devono presentarsi al porto con 2 ore di anticipo. Chi viaggia a piedi deve arrivare almeno 30 minuti prima per Moby e 60 minuti prima per GNV.
Accesso agli imbarchi
Per i passeggeri con un veicolo al seguito, l'ingresso al porto di Genova è previsto dal Varco Albertazzi (Genova Ovest). I passeggeri a piedi possono accedere agli imbarchi dal Terminal Passeggeri situato in Piazzale dei Traghetti Iqbal Masih.
A bordo della nave da Genova a Olbia
Sistemazioni disponibili
I traghetti operativi sulla linea Genova Olbia, impiegati da compagnie come Moby e Grandi Navi Veloci, offrono diverse soluzioni di viaggio. I passeggeri possono scegliere il passaggio ponte, che consente l’accesso alle aree comuni senza posto assegnato, oppure optare per poltrone reclinabili situate in sale climatizzate. Per un maggiore comfort, è possibile prenotare cabine private interne o esterne con servizi igienici privati, disponibili anche in versione suite. Tutte le sistemazioni sono ad uso esclusivo dei passeggeri inclusi nel biglietto.
Imbarco veicoli
Tutte le navi impiegate sulla tratta dispongono di ampi garage che permettono l’imbarco di auto, moto, camper e furgoni. L’imbarco è soggetto a disponibilità e si consiglia la prenotazione anticipata, soprattutto nei periodi di alta stagione. Per il trasporto di veicoli commerciali o con merce a bordo, è possibile effettuare una prenotazione cargo direttamente tramite il sito Traghettilines.
Animali domestici a bordo
È consentito l’imbarco di animali domestici su tutte le partenze Genova Olbia. A seconda della compagnia e della disponibilità, i passeggeri possono viaggiare con il proprio animale in cabine pet-friendly oppure usufruire delle aree dedicate e del canile di bordo con box individuali. Sono presenti anche zone esterne per il passeggio.
Per l’imbarco è obbligatorio presentare il libretto sanitario in corso di validità con vaccinazioni aggiornate. I cani devono essere condotti al guinzaglio e, se richiesto, indossare la museruola.
Servizi extra e intrattenimento
A bordo delle navi Genova Olbia sono disponibili numerosi servizi pensati per garantire comfort e relax durante la traversata notturna. I passeggeri possono usufruire di ristoranti self-service e à la carte, bar, aree relax, spazi commerciali e, in alta stagione, di servizi aggiuntivi come giochi per bambini, animazione e intrattenimento serale. Alcune unità dispongono anche di cinema, sala giochi e discoteca.
Bagagli consentiti
Chi viaggia con veicolo al seguito può lasciare i propri bagagli all’interno del mezzo senza limiti di peso. I passeggeri a piedi possono portare a bordo un bagaglio a mano in caso di passaggio ponte o poltrona, oppure una valigia fino a 30 kg se si viaggia in cabina. Alcune compagnie offrono anche un servizio di deposito bagagli extra, disponibile a pagamento presso le aree reception di bordo.
Accessibilità e passeggeri PMR
I traghetti utilizzati per la linea Genova Olbia sono attrezzati per accogliere in sicurezza i passeggeri a mobilità ridotta. Le navi dispongono di ascensori, servizi igienici accessibili e cabine PMR dedicate. È possibile richiedere assistenza all’imbarco e allo sbarco.
Prenota il traghetto Genova Olbia con Traghettilines
Affidati a Traghettilines per prenotare il tuo traghetto Genova Olbia in modo semplice, veloce e sicuro. Il sistema confronta in tempo reale tutte le compagnie disponibili e ti mostra le migliori offerte attive, applicando automaticamente le promozioni più vantaggiose.
Puoi scegliere tra diversi metodi di pagamento, tra cui carte di credito, PayPal, bonifico e pagamenti rateali. Una volta completata la prenotazione, riceverai direttamente via email il biglietto elettronico valido per l’imbarco, senza necessità di stamparlo.
Il nostro servizio clienti dedicato è sempre a disposizione per supportarti prima, durante e dopo la prenotazione.