Traghetti Civitavecchia Porto Torres

Il collegamento marittimo tra Civitavecchia e Porto Torres è una delle rotte principali per raggiungere la Sardegna dal centro Italia. Attiva tutto l'anno, questa tratta permette di raggiungere comodamente la costa nordoccidentale dell’isola con partenze regolari in partenza dal Lazio.

Su Traghettilines puoi consultare in tempo reale gli orari dei traghetti Civitavecchia Porto Torres, confrontare i prezzi delle varie sistemazioni e prenotare il tuo biglietto in modo semplice e veloce. Potrai scegliere il metodo di pagamento che preferisci e ricevere immediatamente la carta d’imbarco via e-mail e WhatsApp.

Partenze in traghetto Civitavecchia Porto Torres

Compagnia di navigazione

La tratta Civitavecchia Porto Torres è operata da Grimaldi Lines regolarmente tutto l'anno. La compagnia presta servizio con traghetti ro-ro pax di tipo "cruise ferry", tra i più grandi attivi nel Mediterraneo, che consentono l'imbarco dei veicoli e offrono numerose tipologie di sistemazione per i passeggeri.

Orari e durata della traversata

Per il viaggio in traghetto da Civitavecchia a Porto Torres, è importante rispettare i tempi di presentazione al porto indicati dalla compagnia. I passeggeri a piedi devono arrivare almeno 90 minuti prima della partenza, mentre per chi viaggia con veicolo l’orario di presentazione è fissato a 2 ore prima.

L’imbarco avviene presso la stazione marittima "Autostrade del Mare", accessibile attraverso il Varco Vespucci. Puoi consultare qui i dettagli sul Porto di Civitavecchia.

Prenotando il biglietto con Traghettilines riceverai direttamente la carta d’imbarco digitale, valida sia in formato cartaceo che da mostrare sullo smartphone tramite e-mail o WhatsApp.

Frequenza delle partenze

Il collegamento Civitavecchia Porto Torres è attivo tutto l’anno con 1 o 2 partenze settimanali in bassa stagione e fino a 5 partenze settimanali nei mesi estivi. La tratta fa parte della rotta più lunga, che procede in direzione di Barcellona.

CompagniaPartenze settimanaliDurata media
5 Partenze notturne
8 ore 10 min

Check-in e imbarco: cosa sapere prima della partenza

I passeggeri devono presentarsi al porto con adeguato anticipo: 90 minuti prima della partenza se a piedi, almeno 2 ore prima se con veicolo. L’imbarco avviene presso la stazione marittima "Autostrade del Mare" di Civitavecchia, accessibile dal Varco Vespucci. Prenotando con Traghettilines riceverai la carta d’imbarco direttamente via e-mail e WhatsApp, da presentare in formato digitale o cartaceo.

Prezzi dei traghetti Civitavecchia Porto Torres

Il costo dei biglietti sulla linea Civitavecchia Porto Torres varia in base al periodo, al tipo di sistemazione e alla disponibilità residua al momento della prenotazione. In linea generale, una tariffa base per un passeggero a piedi parte da circa 35-40 €, mentre per un adulto con auto si parte da 65 €. Una famiglia con veicolo e cabina può spendere indicativamente tra 210 e 280€. Le tariffe possono aumentare sensibilmente nei periodi di alta stagione, soprattutto all'avvicinarsi della partenza.

Sconti e promozioni

Su questa tratta, Grimaldi Lines applica riduzioni fisse per diverse categorie di passeggeri, tra cui:

  • Neonati (0-2 anni), che viaggiano gratuitamente senza diritto a sistemazione assegnata;
  • Bambini (3-11 anni), con tariffe agevolate rispetto al prezzo intero;
  • Young (fino a 26 anni) e Senior (dai 60 in su), con sconti applicabili in periodi selezionati (esclusa alta stagione);
  • Residenti e nativi in Sardegna, con condizioni dedicate previa verifica dei requisiti;
  • Passeggeri con disabilità, che possono beneficiare di tariffe speciali e servizi di assistenza a bordo.

A bordo della nave Civitavecchia Porto Torres

Sistemazioni disponibili

A bordo dei traghetti impiegati sulla linea Civitavecchia Porto Torres, tra cui le navi Cruise Roma e Cruise Barcelona salvo variazioni operative, sono disponibili diverse tipologie di sistemazione. I passeggeri possono scegliere il passaggio ponte, che consente l’accesso alle aree comuni senza posto assegnato, oppure optare per poltrone reclinabili situate in saloni climatizzati. Sono inoltre prenotabili cabine private, interne o esterne, dotate di servizi igienici, disponibili anche in versione suite o uso esclusivo.

Imbarco veicoli e prenotazione cargo

Le navi sono dotate di ampi garage in grado di ospitare auto, moto, camper e van. L’imbarco dei veicoli è soggetto a disponibilità ed è consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto nei periodi di alta stagione. Per il trasporto di veicoli commerciali con merce a bordo o mezzi superiori ai nove metri di lunghezza, è possibile effettuare una prenotazione cargo direttamente tramite il sito Traghettilines.

Animali domestici a bordo

Grimaldi Lines consente l’imbarco di animali domestici su tutte le navi Civitavecchia a Porto Torres. I passeggeri possono scegliere l’opzione Pet in Cabin, che include un pratico kit che consente al proprio animale di viaggiare in cabina, oppure utilizzare il canile di bordo con box individuali. Sono disponibili anche aree esterne per il passeggio.
Per viaggiare sui traghetti Civitavecchia Porto Torres con animali è necessario essere in possesso del libretto sanitario in corso di validità, con le vaccinazioni obbligatorie aggiornate. Per cani e gatti è richiesto l’uso del guinzaglio e della museruola ove indicato.

Servizi extra e intrattenimento

Durante la traversata, i passeggeri possono usufruire di numerosi servizi pensati per il comfort e il tempo libero. A bordo sono presenti ristoranti self-service e à la carte, bar interni ed esterni, fast food, negozi e aree relax. Nei mesi estivi sono operative anche la piscina all’aperto e le aree giochi per bambini, oltre a spazi dedicati al benessere, come il centro SPA con sauna e idromassaggio. Le navi possono anche disporre di spazi per l’intrattenimento serale, tra cui sala giochi, discoteca e area multimediale.

Bagagli consentiti

I passeggeri che viaggiano con veicolo possono lasciare i bagagli all’interno del mezzo senza restrizioni di peso. Se si viaggia a piedi, è consentito un bagaglio a mano in caso di passaggio ponte o poltrona, oppure una valigia fino a 30 kg se si è prenotato un alloggio in cabina. È possibile usufruire di un servizio di deposito per bagagli extra, disponibile a pagamento.

Accessibilità e passeggeri PMR

I traghetti impiegati su questa linea sono attrezzati per garantire un accesso sicuro e comodo anche ai passeggeri a mobilità ridotta. Sono disponibili cabine PMR accessibili, ascensori e servizi igienici dedicati. È possibile richiedere assistenza durante le fasi di imbarco e sbarco e beneficiare delle agevolazioni tariffarie previste dalla compagnia.

Perché scegliere il traghetto Civitavecchia Porto Torres?

La linea Civitavecchia Porto Torres è una soluzione comoda e diretta per raggiungere la costa nordovest della Sardegna da Roma e dal centro Italia. Porto Torres rappresenta infatti il principale accesso a località turistiche come Alghero, Stintino e il Parco dell’Asinara.

Il viaggio si svolge a bordo di alcuni tra i traghetti più grandi e moderni della flotta Grimaldi Lines e del Mediterraneo: oltre a un’ampia scelta di sistemazioni, il collegamento offre servizi di intrattenimento che rendono la traversata piacevole e adatta a tutti i passeggeri.

Il servizio dei traghetti Civitavecchia Porto Torres è particolarmente apprezzato da chi preferisce spostarsi con il proprio veicolo, per esplorare in libertà le zone meno collegate dell’isola, come per chi viaggia con animali domestici: le politiche pet-friendly della compagnia, infatti, consentono anche agli animali domestici di viaggiare in sicurezza, con spazi dedicati e la possibilità di accesso a tutte le sistemazioni in cabina.

Come prenotare il biglietto Civitavecchia Porto Torres?

Prenotare il tuo traghetto Civitavecchia Porto Torres è semplice e veloce con Traghettilines. Il nostro sistema ti permette di consultare orari, disponibilità e tariffe aggiornate in tempo reale, confrontare le soluzioni di viaggio e completare l’acquisto in pochi passaggi.

Riceverai la carta d’imbarco direttamente via e-mail e WhatsApp, pronta da esibire al porto. Approfitta delle promozioni attive e assicurati la sistemazione ideale per la tua traversata verso la Sardegna.

Domande frequenti

La traversata ha una durata media di circa 7 ore e 15 minuti. Le partenze sono generalmente in orario serale, con arrivo previsto il mattino seguente.

La tratta è servita dalla compagnia Grimaldi Lines, che impiega navi come la Cruise Roma e la Cruise Barcelona, salvo variazioni operative.

I prezzi variano in base alla stagione, alla sistemazione e alla disponibilità. In generale, un biglietto parte da circa 45–55€ per un passeggero a piedi e da 90–110€ per un adulto con auto. I prezzi aumentano in alta stagione.

Sì, è possibile imbarcare auto, moto, camper e furgoni. È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Sì, puoi scegliere tra cabine interne, esterne, suite e cabine ad uso esclusivo, tutte dotate di servizi privati. Sono disponibili anche cabine accessibili per passeggeri a mobilità ridotta.

Sì, gli animali sono ammessi. Puoi prenotare una cabina pet-friendly o utilizzare il canile di bordo. È richiesto il libretto sanitario in corso di validità e, per i cani, guinzaglio e museruola.

L’imbarco avviene presso la stazione marittima “Autostrade del Mare”, accessibile dal Varco Vespucci. È importante rispettare gli orari di presentazione: 90 minuti prima per i passeggeri a piedi, 2 ore per chi viaggia con veicolo.

Dopo aver completato l’acquisto su Traghettilines, riceverai la carta d’imbarco direttamente via e-mail e WhatsApp. Il biglietto può essere mostrato sia in formato digitale che cartaceo.

Grimaldi Lines applica sconti per bambini, senior, residenti e nativi della Sardegna, passeggeri con disabilità e neonati. Le riduzioni variano in base alla categoria e al periodo di viaggio.